01. Comet Gain – Behind The House She Lived In
02. Jenny Lysander – Giving Thanks
03. Tiny Ruins – Me At The Museum, You in the Wintergardens
04. Itasca – Nature’s Gift
05. Vashti Bunyan – Gunpowder
06. Luluc – Passerby
07. Angel Olsen – Windows
08. Myriam Gendron – Threnody
09. James Yorkston – Broken Wave (A Blues For Doogie)
10. Gem Club – Braid
11. Will Stratton – Long Live The Hudson River Valley
12. Caught In The Wake Forever – Forever Children
13. Sharon Van Etten – You Know Me Well
14. A Singer Of Songs – Another Day
15. Pale Lights – Fourteen Stories Tall
16. Aldous Harding – Stop Your Tears
17. Ned Roberts – Winter Sky
18. Micah P. Hinson – The One To Save You Know
19. Barzin – Fake It ‘Til You Make It
20. Distance, Light And Sky – Cold Summer Wood
21. Kishi Bashi – Q&A
22. Eels – Lockdown Hurricane
23. French For Rabbits – Woke Up To A Storm
I FESTIVE TEN degli ascoltatori de L’Attimo Fuggente:
01. French For Rabbits – Woke Up To A Storm
02. Eels – Lockdown Hurricane
03. Kishi Bashi – Q&A
04. Distance, Light And Sky – Cold Summer Wood
05. Barzin – Fake It ‘Til You Make It
06. Micah P. Hinson – The One To Save You Know
07. Ned Roberts – Winter Sky
08. Aldous Harding – Stop Your Tears
09. Pale Lights – Fourteen Stories Tall
10. A Singer Of Songs – Another Day
10. Sharon Van Etten – You Know Me Well
L’Attimo Fuggente è una trasmissione radiofonica in diretta, condotta da Francesco Amoroso e Raffaello Russo, che va in onda ogni lunedì, dalle 21:00 alle 23:00 su Radio Città Aperta (88.900 MHz a Roma e nel Lazio) e in streaming (http://radiocittaperta.it/onair). Da oltre quattro anni, attraverso la radio e la propria pagina Facebook, grazie a rubriche, piccoli speciali e monografie in pillole, tantissime anteprime e novità, ma anche recuperi dal passato prossimo e remoto, coinvolgenti live acustici in studio, L’Attimo Fuggente tenta di dare assoluto ed esclusivo risalto alle emozioni nella musica. Le mode, i generi, il successo, vanno e vengono, ma le emozioni che la musica riesce a regalare rimangono per sempre.
Parafrasando il protagonista dell’omonimo film degli anni novanta: Non ascoltiamo e suoniamo musica perché è carino: noi ascoltiamo e suoniamo musica perché siamo membri della razza umana; e la razza umana è piena di passione. Medicina, legge, economia, ingegneria sono nobili professioni, necessarie al nostro sostentamento; ma la musica, la bellezza, il romanticismo, l’amore, sono queste le cose che ci tengono in vita.