01. Il Nostro singolo della Settimana: Darren Hayman – Nuns Run The Apothecary
02. Martin Courtney – Northern Highway
03. Brideshead – Weather Report
04. The Tamborines – Another Day
05. The Goon Sax – Sometimes Accidentally
06. The Radio Dept. – This Repeated Sodomy
07. The Leaf Library – Tilting
08. Yo La Tengo – Naples
09. Low – Lies
10. Monk Parker – Sadly Yes
11. The World Of Dust – Space Mountain
12. Vio/Mirè – Foxes (Folkadelphia session)
13. Flora Cash – This Breeze
14. Albosel – Crab God
15. Calming River – The Actress pt.II
Oldies, But Goldies: Kendra Smith – Five Ways Of Disappearing [4AD 1995]
16. Kendra Smith – Drunken Boat
17. Kendra Smith – Valley Of The Morning Sun
18. Kendra Smith – Bold Marauder
19. Julia Holter – Sea Calls Me Home
20. Julien Baker – Something
21. Julie Byrne – Prism Song
22. Il Nostro Bacio della Buonanotte: Mariee Soiux – Lovesong
IL SINGOLO DELLA SETTIMANA – Darren Hayman – Nuns Run The Apothecary:
<Darren HaymanChi non conosce Darren Hayman alzi la mano! Noi non sprecheremo altro fiato per raccontarvi la sua storia, ricca di successi e splendide canzoni, prima in compagnia degli Hefner e poi in versione più o meno solista. Nel mese di novembre uscirà un suo nuovo album, per Fika Recordings, a meno di un anno dal precedente “Chants For Socialists” (album ispirato dal pamphlet di William Morris con lo stesso nome). Si tratterà di un album acustico, delicato, onesto e emozionate dal titolo “Florence”, in omaggio alla città in cui è stato creato. Scritto e registrato tra Natale e Capodanno alla fine del 2014 nell’appartamento fiorentino di Elizabeth Morris (Allo Darlin’) e Ola Innset (Making Marks), “Florence” è un lavoro incisivo e diretto, nel quale Hayman ha adottato un approccio back-to-basics. “Nuns Run The Apothecary”, il brano che lo precede, presumibilmente la risposta di Darren al brano degli Allo Darlin’ “Darren” è il nostro nuovo e squisitamente genuino singolo della settimana.
L’Attimo Fuggente è una trasmissione radiofonica in diretta, condotta da Francesco Amoroso e Raffaello Russo, che va in onda ogni lunedì, dalle 21:00 alle 23:00 su Radio Città Aperta (88.900 MHz a Roma e nel Lazio) e in streaming (http://radiocittaperta.it/onair). Da oltre quattro anni, attraverso la radio e la propria pagina Facebook, grazie a rubriche, piccoli speciali e monografie in pillole, tantissime anteprime e novità, ma anche recuperi dal passato prossimo e remoto, coinvolgenti live acustici in studio, L’Attimo Fuggente tenta di dare assoluto ed esclusivo risalto alle emozioni nella musica. Le mode, i generi, il successo, vanno e vengono, ma le emozioni che la musica riesce a regalare rimangono per sempre.
Parafrasando il protagonista dell’omonimo film degli anni novanta: Non ascoltiamo e suoniamo musica perché è carino: noi ascoltiamo e suoniamo musica perché siamo membri della razza umana; e la razza umana è piena di passione. Medicina, legge, economia, ingegneria sono nobili professioni, necessarie al nostro sostentamento; ma la musica, la bellezza, il romanticismo, l’amore, sono queste le cose che ci tengono in vita.