01. Il Nostro Singolo della Settimana: MayMay ““ Cracks
02. Moriah Woods ““ You Can’t See
03. Johanna Warren – Little Red Lines
04. Hope Sandoval & The Warm Inventions – A Wonderful Seed
05. Nat Johnson ““ Anne, the Gardener
Oldies, But Goldies ““ Prefab Sprout ““ Steve McQueen [Kitchenware 1985]
06. Prefab Sprout – Appetite
07. Prefab Sprout – When Love Breaks Down
08. Prefab Sprout – Goodbye Lucille #1 (Johnny Johnny)
09. Alessi ““ Wives
10. Kathryn Williams ““ Autumn Leaves
11. Annie Ellicott ““Babya
12. The Flaming Lips ““ The Castle
13. Piano Magic ““ Exile
14. Kelora ““ Boy
15. Owls Of The Swamp ““ Meteorite
16. Ed Dowie – Yungpawel
17. C Duncan ““ The Midnight Sun
18. Jordan Ireland ““ East Coaster
19. The Cinematic Orchestra feat. Moses Sumney – To Believe
20. Efterklang / Fundal – The Colour Not Of Love
21. Dead Light – Blooms
22. Il Nostro Bacio della Buonanotte: The Silver Mt. Zion Memorial Orchestra & Tra-la-la Band – This Gentle Hearts Like Shot Bird’s Fallen
IL SINGOLO DELLA SETTIMANA – MayMay ““ Cracks:
MayMayCantautrice originaria dell’Arizona, Laurel Simmons ha trovato a Portland e nella “mentore” Heather Woods Broderick il terreno ideale per sviluppare le melodie umbratili e vellutate del suo progetto personale MayMay, originariamente inteso a racchiudere odi in miniatura ai temi minimi degli affetti familiari e dell’amicizia. Nel suo omonimo Ep di debutto e nell’album “And So I Place You In The Setting Sun”, entrambi pubblicati nel 2012, la Simmons aveva già dispensato saggi del suo aggraziato intimismo di chitarra acustica e pianoforte, completato da scarni arrangiamenti cameristici, talora attraversati da arpeggi elettrici lievemente più pungenti. L’ovattato universo espressivo di MayMay sta ora per arricchirsi del nuovo tassello rappresentato dal suo secondo album, “Mountains Hills Plateaus And Plains”, in uscita il prossimo 12 novembre e realizzato con la collaborazione di numerosi altri musicisti dalla scena di Portland, tra i quali ancora Peter e Heather Woods Broderick; nel frattempo, lasciatevi avvolgere dalla forza gentile di “Cracks” e dalle sue atmosfere sognanti, ma frutto di lucidissima classe di scrittura e arrangiamento.
L’Attimo Fuggente è una trasmissione radiofonica in diretta, condotta da Francesco Amoroso e Raffaello Russo, che va in onda ogni lunedì, dalle 21:00 alle 23:00 su Radio Città Aperta in streaming (http://radiocittaperta.it/onair). Giunto alla sua settima stagione, attraverso la radio e la propria pagina Facebook, grazie a rubriche, piccoli speciali e monografie in pillole, tantissime anteprime e novità , ma anche recuperi dal passato prossimo e remoto, coinvolgenti live acustici in studio, L’Attimo Fuggente tenta di dare assoluto ed esclusivo risalto alle emozioni nella musica. Le mode, i generi, il successo, vanno e vengono, ma le emozioni che la musica riesce a regalare rimangono per sempre.
Parafrasando il protagonista dell’omonimo film degli anni novanta:Non ascoltiamo e suoniamo musica perchè è carino: noi ascoltiamo e suoniamo musica perchè siamo membri della razza umana; e la razza umana è piena di passione. Medicina, legge, economia, ingegneria sono nobili professioni, necessarie al nostro sostentamento; ma la musica, la bellezza, il romanticismo, l’amore, sono queste le cose che ci tengono in vita.