Un’operazione come quella perpetrata dall’eroica etichetta Spittle ti riconcilia col Paese in cui vivi. Dopo anni passati a far riemergere band troppo presto dimenticate (per chi fosse interessato sono decine le ristampe messe in commercio dalla medesima),  oggi ci presenta questa superba raccolta che abbraccia gli anni migliori della new wave italiana, presentando su cd brani che mai vi erano stati editi, confezionandoli in un packaging splendido, a sottolineare che certe operazioni o si fanno per amore o non si fanno. Potete stare certi che nessun Simon Reynolds (al massimo quel che resta di  Red Ronnie) si occuperà  mai di band come Chromagain, Degada Saf o i N.O.I.A., troppo derivativi, figli della periferia dell’Impero che eravamo (e siamo tuttora). Per render l’idea di ciò che dico basti sapere che questa raccolta abbraccia gli anni ’80-’86 e comprendere quanto “late” fosse il nostro post-punk. Eppure scorrendo nell’ascolto delle 35 tracce di “New Wave Italiana”, torna alla mente tutto quanto si è letto su quegli anni formidabili e famigerati, si sente l’entusiasmo giovanile per le novità  provenienti con sempre maggiore facilità  dalla Gran Madre anglosassone e per la prima tecnologia finalmente quasi alla portata di tutti. Unitamente ad una situazione sociale e politica grigia, spaventosa, violentissima prima e arresa poi, una realtà  dalla quale la new wave nostrana fuggiva, se ne disinteressava semplicemente, e non è un caso che gran parte di questa musica provenga dalla provincia,  quell’inesauribile serbatoio di decantazione e riflessione, dirigendosi solo in un secondo momento verso Bologna e (meno)  Firenze. Proprio Bologna con il suo Movimento diventerà  il centro nevralgico, anche iconografico, e la base per quelli che riusciranno ad avere visibilità  fuori dai confini patri come Gaznevada, Neon o Pankow; senza dimenticare i fiorentini Diaframma, di gran lunga i più longevi, e il loro alfiere Federico Fiumani, vero eroe in cappa e chitarra di quei tempi, reduce senza macchia del passato.

Intervistati da “Rockerilla” nel 1984, dopo essere stati incoronati miglior band dell’83 dagli stessi lettori, i Neon dichiararono: Non vogliamo fare musica commerciale, vogliamo provare a cambiare il gusto della gente per essere considerati commerciali. Estrinsecazione perfetta dell’idea che sta dietro a questa musica, che sia più vicina alla disco in certi casi o al gothic in altri, o al glam, eccetera eccetera. Poco importa, conta soltanto il grido dei 2+2=5: “Futuro!”. Quanto tempo è che non si sente questa parola citata con tanto entusiasmo? Gioia di vivere e rivoluzione.

  • BUY HERE
New Wave Italiana 1980-1986
[  Spittle – 2012 ]
Similar Artist:  la new wave da liceale, il post-punk al ragù, la disco music
Rating:
Disco 1:
1. Gaznevada – Going Underground
2. Neon – My Blues is You
3. Nahkab – God’s Deneuve
4. Carmody – The Perfect Beat
5. Diaframma – Pioggia
6. Hi-Fi Bros – Punto Amaro
7. N.O.I.A. – The Rule to Survivor
8. Pale TV – Teutonic Knight
9. Chromagain – Wake Up
10. Monuments – Oblivious
11. State of Art – Dantzig Station
12. Central Unit – Saturday Nite
13. 2+2=5 – Incontrando Mc. L.
14. Luc Orient – Night in Paris
15. Stupid Set – Hear the Rumble
16. Surprize – Leaves Me Blind

Disco 2:
1. Jeunesse d’Ivoire – A Gift of Tears
2. Other Side – Central
3. La Maison – 5-2-5 Pausa Stop
4. Rats – C’est Disco
5. X-Rated – Blockhead Dance
6. Lisfrank – It’s Life
7. Intelligence Dept. – Anger Inside
8. Rinf – Mexico
9. Plath – I’m Strange Now
10. Plath – Proletarian Submission
11. Dens Dens – Meaning of Words
12. Redox – My Memory
13. Illogico – Abilità  Motoria
14. Degada Saf – Zom Africa
15. Le Masque – Mother and Son
16. A.T.R.O.X. – New York Race Track/20
17. Endless Nostalgia – Me and My Alter Ego
18. Baciamibartali – The Prediction
19. Davai Ciass – Chatelet-Les Halles