
È il primo disco della Trilogia Del Potere quel “Desaparecido” che ha segnato un momento importante nella storia dei Litfiba. Un album di studio nato dopo la colonna sonora dello spettacolo teatrale Eneide di Krypton, l’EP “Yassassin” e “Live In Berlin” capace in otto brani di toccare temi e stili musicali non comuni all’epoca.
La genesi è stata largamente raccontata e approfondita, anche di recente nel libro monografico di Donato Zoppo “Eroi Nel Vento. Quarant’anni Di Desaparecido dei Litfiba” uscito per Aliberti che ben ricostruisce il vivace clima della Firenze di metà anni ottanta, le serate passate nella cantina di via De’ Bardi da un gruppo che con la formazione Pelù – Renzulli – De Palma – Aiazzi – Maroccolo – Magnelli aveva trovato la propria strada.
Erano Litfiba che non nascondevano le forti influenze new wave in “Eroe Nel Vento” e sapevano regalare momenti intensi come “La Preda”, “Istanbul” e la ben nota “Tziganata” diventata rapidamente imprescindibile dal vivo. “Lulù e Marlene” e “Pioggia Di Luce” con l’assolo di chitarra di Hanno Rinne trasportavano verso “Desaparecido” e “Guerra” funereo inno anti militarista che chiudeva un disco spartiacque per la band e non solo.
Erano iniziati i giorni dell’ I.R.A. Records che avrebbero portato lontano i Litfiba che da metà a fine anni ottanta avrebbero regalato “17 Re” e “Litfiba 3” per poi continuare nei novanta con “El Diablo, “Terremoto”, “Spirito”, “Mondi Sommersi” e “Infinito” diventando quelli che abbiamo imparato a conoscere.
Litfiba – Desaparecido
Data Di Pubblicazione: 10 Marzo 1985
Durata: 33:12
Tracce: 8
Etichetta: I.R.A.Records
Produttori: Alberto Pirelli, Carlo Ubaldo Rossi
- Eroe Nel Vento
- La Preda
- Lulù e Marlene
- Istanbul
- Tziganata
- Pioggia Di Luce
- Desaparecido
- Guerra